top of page

Tulsi o Basilico sacro: uso, benefici e controindicazioni

  • Immagine del redattore: Naturalma
    Naturalma
  • 22 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 gen 2019

L’uso del Tulsi (Ocinum sanctum) ha una storia molto antica che risale a 3000 anni fa nella medicina ayurvedica per il suo ampio potere terapeutico. Le sue foglie sono considerate adattogene, appoggiano la risposta del corpo allo stress e sono state utilizzare per promuovere la salute in tutto il corpo.


Proprietà del Tulsi


Esistono due varianti: Lakshmi tulsi verde e tusli di Krishna viola, hanno, tutte e due, le stesse proprietà´.

Si utilizza come rimedio per l’ansia, la stanchezza soprarenale, l’ipertiroidismo, lo zucchero nel sangue, acne.

Contiene vitamina C, A, K e minerali come il calcio, fosforo, ferro, manganese e molti fitonutrienti come la clorofilla.

Grazie alla presenza in grande quantità della vitamina K, si usa per le ossa, il cuore, per migliorare la coagulazione del sangue, la salute digestiva e il metabolismo sano.


Benefici


Antistress

E ‘una pianta calmante che non produce sonnolenza e ha la capacità di mantenere i livelli ormonali in equilibrio.

Protegge contro gli stress chimici dei metalli pesanti.

Secondi l’Istituto centrale di Ricerca su medicinali, Lucknow, India, il tulsi può aiutare a normalizzare i livelli di cortisolo nel corpo.


Antiinfiammatorio

E' un inibitore naturale de COX-2 che è un enzima presente nei tessuti inattivi o lesionati, producendo sostanze che provocano infiammazione e dolore.

I composti trovati nella pianta (eugenolo, cirsimaritina, isotimusina, apigenina e acido rosmarinico), hanno una attivitá antinfiammatoria comparabile all’ibuprofeno e aspirina.


Salute cardiovascolare

Aiuta a proteggere il cuore per il suo alto contenuto di fenoli. Riduce il colesterolo e protegge il cuore grazie al suo effetto antiossidante. E ‘stato usato anche per regolare la pressione arteriale, infatti l’olio dei suoi semi ha qualità ipotensive.


Diabete

Controlla i livelli di glucosio nel sangue.


Sistema digestivo

Protegge e cura l’ulcera dello stomaco poiché diminuisce la secrezione dell’acido pepsina e aumenta la mucosa protettrice dello stomaco.

Protegge il fegato dal danno delle tossine.


Antiossidante

La polvere delle foglie combatte i radicali liberi prodotti dal cadmio e ristabilisce una corretta funzione epatica e renale. Protegge contro l’invecchiamento dei Capelli.


Sistema immunitario

Aumenta la funzione immunitaria. L’assunzione giornaliera di 300 mg di estratto delle foglie di tusli aumenta i linfociti e natural killer, tra altri anticorpi.


Usi del tulsi

Raffreddore, influenza, congestione

Disintossicante e purificatore

Bronchiti, asma,

Diarrea

Dolori di testa

Infiammazioni

Artriti

Malattie cardiache

Problema di pelle

Febbre

Mal di gola e tosse

Salute dei denti e gengive

Repellente di insetti

Riequilibra gli ormoni

Combatte l’acne

Aiuta a combatter il tumore



Controindicazioni

Presa a dosi normale é innocua, non si può assumere il suo olio essenziale oralmente in dosi alte.

E ‘controindicata per gravidanza o allattamento

Può non essere consigliata in caso di problema con la tiroide

Per la sua azione coagulante si deve interrompere l’assunzione in caso di operazioni chirurgiche.

 
 
 

Comments


bottom of page