top of page

L'ipertensione: comprendiamo e combattiamo!

  • Immagine del redattore: Naturalma
    Naturalma
  • 23 ott 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 gen 2019




In che consiste?

I nostri vasi sanguigni sono tubi pieni si sangue, elemento che viaggia nei vasi sanguigni. Il sangue esercita una pressione su questi tubi. La pressione arteriale normale è generalmente al valore di 110/70, ma dipende molto dall’età e sesso. La pressione cambia durante il giorno, è più bassa durante le ore di sonno e aumenta quando ci si trova in uno stato di eccitazione o stress. La ipertensione si verifica quando la pressione esercitata dal sangue é troppo alta (12º la sistolica e 80 la diastolica).

La pressione arteriale alta può provocare gravi conseguenze poiché può indurire le arterie e rallentare il flusso di sangue che può provocare un arresto cardiaco, insufficienza renale o danni oculari.

Fino ad un certo punto l’ipertensione si può controllare con la dieta e lo stile di vita.


Fattori che contribuiscono a sviluppare l’ipertensione


Dieta sbagliata:

Alto consumo di sodio

Basso consumo di potassio

Mancanza di magnesio

Mancanza di AGE (acidi grassi essenziali)

Mancanza di vitamina D


Stile di vita:

Sovrappeso: il peso eccessivo esercita una pressione sul muscolo cardiaco che accelera il suo indebolimento.

Inattività fisica: l’esercizio migliora la funzione dei vasi sanguigni e promuove una buona circolazione.

Alto consumo di alcool: inteso come più di tre bicchieri al giorno, può creare un danno vascolare che conduce all’ipertensione.

Fumo: crea contrazione e restringimento dei vasi sanguigni che a sua volta reduce il flusso sanguigno che rappresenta un gran rischio di soffrire ipertensione e attacchi cardiaci.

Alti livelli di stress: lo stress può causare ipertensione perché contrae le arterie.


Condizioni di salute che favoriscono l’ipertensione:

Diabete/Malattia dei reni/ Apnea del sonno/

Altri fattori:

Età: le arterie con l’età sono più rigide

Inquinamento: irrita i vasi sanguigni

Mancanza di sonno: può provocare la produzione dell’ormone dello stress che fa aumentare il rischio di ipertensione.


Che possiamo fare per migliorare la nostra pressione sanguigna?


Migliorare le nostre abitudini

Esporsi al sole (non in orari caldi)

Evitare il consumo di grandi quantità di alcool

Ridurre il consumo di caffeina

Attiva la muscolatura del corpo, con esercizi o con massaggi

Evita l’eccesso di stress (ritagliarsi momenti per se stessi, circondarti di amici, dormire, ridere, fare esercizio regolarmente.

Ridurre o eliminare la nicotina


Cambiare l’alimentazione

Dal punto nutrizionale l’assunzione di alimenti che apportano potassio, magnesio, fibra, vitamina C e vitamina D e diminuire il sodio e chiave per combattere l’ipertensione.

Usa oli salutari, biologici, pressati a freddo e gentili con il cuore, come l’olio di oliva o di cocco.

Evita alimenti in scatola, le pizze congelate, gli aperitivi in busta etc.

Cercare di includere alimenti salutari come:

Il salmone

Verdure di foglie verdi

Bacche

Avocado

Aglio

Agrumi

Batata

Barbabietola


Apportare supplementi nutrizionali

Barbabietola in polvere

Contiene nitrato che si trasforma in ossido nitrico che è un vasodilatatore, regola la pressione arteriale e il flusso sanguigno. Ricco in nutrienti, antiossidanti. Si può prendere in un frullato la mattina.

Magnesio

Necessario per aiutare i vasi sanguigni a distendersi

Potassio

Regola la pressione arteriale, permette che il sangue fluisca

Omega 3 DHA

Gli acidi grassi essenziali sono necessari per ridurre l’infiammazione cellulare, aumentare la vasodilatazione e poggiare la struttura dei vasi, aumentano il flusso sanguigno e proteggono il cuore.

Coenzima Q10

Questo enzima si esaurisce con l’età e il suo esaurimento promuove l’invecchiamento

Aglio

Aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e rilassare la muscolatura liscia.

 
 
 

תגובות


bottom of page